Se il Pinocchio di Collodi, nonostante la malinconia e la sfiga, va incontro ad un lieto fine che è forse più l’aver ritrovato Geppetto rispetto all’esser diventato un bambino vero, in questa storia reinventata ed infinitamente triste di Stassi, il protagonista raggiunge l’apice della felicità all’inizio dei fatti, quando da un ceppo di legno inutile e di nessun valore, fa nascere la creatura con cui vorrebbe evadere dalla realtà e girare il mondo. La favola di Pinocchio, benché scritta oltre cent’anni prima, potrebbe tranquillamente essere stata ricavata da questo romanzo in cui l’autore ne ripercorre le avventure dal punto di vista di Geppetto, eliminando il lato fantastico e le metafore rappresentate dai vari personaggi di Collodi attraverso una versione verosimile di quella che tutti conosciamo. Geppetto è un vecchio poverissimo, solo e matto che troverà forza e conforto e, purtroppo, delusioni continue solo nella ricerca del suo burattino perduto e non sarà la sfortuna a remargli contro, bensì la cattiveria dell’uomo. Non ci sono fatine né miracoli qui e soltanto nelle speranze di chi legge e di chi scrive, nelle ultimissime pagine, si può intravedere la salvezza. Per il resto si tratta di un romanzo bello e gelido, originale e toccante: Pinocchio mi stava sulle palle, Geppetto l’ho amato.
Fabio Stassi – Mastro Geppetto
Tra tutti i personaggi di Pinocchio, qual è il tuo preferito?
"Mi piace""Mi piace"
Dopo questo libro, Geppetto. Ma forse anche prima.
"Mi piace""Mi piace"
Io invece il Grillo parlante, perché il personaggio del vecchio saggio mi ha sempre affascinato. In quest’altro libro ad esempio c’è un vecchio saggio indimenticabile: https://wwayne.wordpress.com/2021/05/01/scopriro-la-verita/
"Mi piace""Mi piace"
Mi ricordo quel post…
"Mi piace""Mi piace"
Immagino per la foto in copertina: Scarlett è tuttora bellissima, ma negli anni in cui gliel’hanno scattata era proprio uno schianto! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ah ah, la foto fa sicuramente effetto ma me lo ricordo perché ho conosciuto Siena solo l’anno scorso e mi ha incuriosito molto. Per cui avevo aggiunto il libro che citavi alla mia wishlist (anche se non l’ho ancora comprato).
"Mi piace""Mi piace"
Sceglilo come prima lettura dell’anno: non potresti inaugurare in maniera migliore il tuo 2022 letterario.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Finisco il romanzo che ho appena iniziato e lo prendo, mi hai convinto.
"Mi piace""Mi piace"
Ottima decisione! 🙂 Posso chiederti qual è il romanzo che hai appena iniziato?
"Mi piace""Mi piace"
Ho iniziato La canzone di Achille di Madeline Miller, su suggerimento di un altro amico blogger. Come vedi, ascolto i consigli!
"Mi piace""Mi piace"
Fai benissimo, perché anch’io ho scoperto dei capolavori assoluti in questo modo. Ad esempio, non avrei mai scoperto uno dei libri più belli che io abbia letto nel 2021 se non fosse stato per questa stupenda recensione: https://elisacrescenzi.wordpress.com/2021/09/06/diabolico-incontro-di-debora-ferraiuolo/.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo. Ora mi segno pure questo. Penso che, alla fine della mia vita, non sarò riuscito a leggere tutti che mi sono segnato…
"Mi piace""Mi piace"
Dicono che sia molto bello…
"Mi piace""Mi piace"
Un libro che consiglierei…
"Mi piace""Mi piace"
E’ facile stare dalla parte di Geppetto, è un padre buono che ti perdona tutto. Però l’umanità è più simile a Pinocchio. Personalmente, sarà anche bugiardo, incostante, privo di empatia, sarà anche egoista, ma non riesco a non volergli bene
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siamo stati o siamo ancora tutti un po’ Pinocchio, per questo ammiriamo Geppetto. Si può comunque voler bene ad entrambi, del resto si completano.
"Mi piace""Mi piace"