E’ stata un bella vacanza, circa dieci anni fa. Mi sono aggregato ad un gruppo di amici romani che stavano girando la Sicilia e li ho accompagnati, io che già mi trovavo a Palermo, in alcuni posti che non volevo perdermi, tra cui Monreale, Ustica e Favignana. Favignana la conoscevo già molto bene ma non perdo mai l’occasione di tornarci, così ho fatto quella volta e così farò quest’estate. Le isole hanno un fascino particolare, le isole di un’isola più grande come la Sicilia ancora di più. Mi sono divertito parecchio, pur essendo uno dei tanti, troppi. A me non piace muovermi in comitiva. Intendo proprio passeggiare, esplorare, andare al mare, cose per cui il numero ideale di persone non dovrebbe essere più di quattro o cinque. Meglio uno, da solo, che è il massimo. O due, se si è innamorati. Tra amici e amici di amici, saremmo stati in quindici o venti, chi lo sa. E nessuno era innamorato.
Sabina Guzzanti se ne stava in disparte, parlava poco e quasi unicamente sottovoce con una sua amica che non ci ha mai presentato e che ho pensato fosse la sua compagna. Quando apriva bocca però si sentiva solo lei, anche quella sera che al ristorante avevamo riempito una tavolata e lei si era presentata soltanto per il caffè, sapendo che il caffè in quel ristorante non lo servivano. Il proprietario, gentilissimo, preferiva così e all’ingresso la cosa era ben specificata, forse per liberare i tavoli più alla svelta visto l’afflusso continuo di gente. Sabina lo sapeva, conosceva il posto e conosceva il tizio che le ha portato il caffè quasi di nascosto, in un vassoio coperto con un tovagliolo. A me però piaceva Caterina. Allora non sapevo che anche lei lavorasse nello spettacolo, per me era l’ignota sorella minore di Corrado e Sabina Guzzanti. Il peggio tuttavia era non sapere che fosse tra i protagonisti di Boris, la fuoriserie italiana divenuta un cult, di cui ignoravo l’esistenza e che solo in questi giorni, grazie a Netflix, sto recuperando. Con dieci anni di ritardo.
Caterina era – e immagino sia tuttora – molto carina e naturalmente simpatica. C’era anche Davide, uno dei registi della terza stagione di Boris e sono certo, col senno di poi, che ci fosse anche qualcun altro della troupe lì in mezzo. Tutti ospiti dei Guzzanti, che a Favignana hanno una villa, per una vacanza alla fine delle riprese. Ci siamo ritrovati insieme a bere birra in spiaggia e inventare storie sdraiati sulla sabbia. Caterina e Davide ci hanno stupito con un giochino in cui riuscivano ad indovinare i titoli dei film senza apparentemente comunicare. Io indossavo una camicia a maniche corte che mai più avrei usato, come qualsiasi altra camicia a maniche corte. Davide mi ha raccontato del suo primo film, “Notturno bus”, che ad oggi non ho ancora visto pur avendolo scaricato pochi giorni dopo quella sera. Mi ha anche confidato che stava scrivendo una sceneggiatura: Wikipedia mi ha suggerito che potesse trattarsi di quella del thriller “Breve storia di lunghi tradimenti” con Carolina Crescentini, pure lei tra i protagonisti di Boris. Carolina a Favignana non c’era, me ne sarei ricordato. Credo, eh. Perché c’era davvero un via vai di approcci, chiacchiere e facce che si scambiavano continuamente. Caterina era proprio divertente e rubava la scena senza volerlo. Le abbiamo dato anche un passaggio a casa con la Panda scassata che i proprietari della nostra villetta ci avevano prestato per girare sull’isola. L’indomani io sarei ripartito e avrei iniziato a perdere i contatti anche con gli amici romani tranne che con una, carissima, la quale mi avrebbe poi introdotto nel fantastico mondo del padel aprendo un circolo vicino a dove abito.
Insomma, la vita è una ruota che gira o anche la boccia di un pesce rosso in cui il protagonista osserva ciò che accade senza che lo decida. E in questi giorni, guardando quella fantasticheria di Boris, quasi mi dispiace non averne saputo parlare al tempo di Favignana. Forse doveva andare così, non sono sicuro che lo avrei apprezzato allo stesso modo. Oggi invece, memore di quelle serate, Boris mi appassiona e mi accompagna mentre faccio colazione: guardo una puntata e inizio la giornata con gli occhi del cuore.
mi hai messo la curiosità di vedere boris… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ho iniziato a vederlo senza troppo interesse, poi mi ha preso. E’ una serie molto carina, specchio dell’Italia, piena di gag e personaggi che, nel bene e nel male, rispecchiano la nostra cultura.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ne avevo letto pareri favorevoli, me la segno e appena posso la guardo… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima storia! Che strana, la vita 😊 Dovrei guardare Boris 😉
"Mi piace""Mi piace"
Boris è una serie televisiva molto intelligente che, seppur con i suoi difetti, riesce a descrivere alla perfezione come funzionano le fiction in Italia e in generale il mondo dello spettacolo.
"Mi piace""Mi piace"
Secondo me, attraverso la fiction, descrive proprio l’Italia, non solo il mondo dello spettacolo. Descrive il mondo del lavoro anche più in generale.
"Mi piace"Piace a 2 people
Mai visto… Ma potrei pensarci…
"Mi piace""Mi piace"
Molto carino, anche se immagino possa non piacere a tutti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bel film “Notturno bis” con una deliziosa Giovanna Mezzogiorno e Mastandrea ancora simpatico. Ti consiglio di vederlo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ora che mi sono ricordato credo che lo vedrò presto. Così come l’altro film di Davide Marengo di cui parlavo.
"Mi piace""Mi piace"
“il basso Lazio è tutto un pastorello a perdita d’occhio” 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
(e un’altro passaggio spaziale è la tirata di uno degli sceneggiatori sulla “locura”)
"Mi piace"Piace a 1 persona
(un apostrofo di troppo, lascioooo?) 😉
"Mi piace""Mi piace"
Lascia pure…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ce ne sono tantissimi! E comunque sono alla seconda stagione, spero non finisca mai!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Finisce anche troppo presto, ma è veramente apprezzabile che non l’abbiano tirata per le lunghe rovinandola, come succede a molte serie… avevano parlato recentemente di girarne una nuova stagione, ma purtroppo uno degli sceneggiatori è mancato e non se la sentono. Ma la serie regge benissimo le seconde, le terze e le quarte visioni (esperienza personale), e anche il film, che rischiava al confronto di essere una mezza schifezza, non mi era sembrato malaccio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, Mattia Torre. Conosco tanti retroscena proprio perché di Boris sento parlare spesso, non potevo non vederlo. Cercherò anche il film.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Favignana è bellissima!!! Bel ricordo e simpatici incontri…mica è roba da poco!!!
"Mi piace""Mi piace"
Sì, meravigliosa. Ci tornerò quest’anno per l’ennesima volta e sarà sempre come la prima!
"Mi piace""Mi piace"
La serie di Boris la seguivo in TV, era fantastica, sopra le righe, anche se purtroppo mi son persa qualcosa. Caterina Guzzanti è fantastica 😁 quanto i suoi Corrado E Sabina, ma in modo diverso. Che bella esperienza, la tua! E penso tu abbia ragione quando dici che doveva andare così, ogni cosa arriva e non arriva al momento giusto.
Voglio andare in Sicilia 😭😭😭
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche dieci anni dopo credo sia sempre attuale e sì, ho un bel ricordo di quei giorni. Se avessi conosciuto quelle persone perché vedevo Boris forse non mi sarei divertito tanto con loro.
In Sicilia devi andare! Quest’anno abbiamo l’occasione di riscoprire il meglio del nostro paese e apprezzarlo di più.
"Mi piace""Mi piace"