Opera sicuramente originale che omaggia la fantascienza degli anni ’50, tra l’altro con uno stile grafico impeccabile. E simpatico, direi. Solo che, pur essendo la storia abbastanza semplice, è raccontata (volutamente dall’autore) in maniera troppo intricata con continui salti temporali e intermezzi a volte difficili da collocare nel puzzle della trama. In sostanza, non ci ho capito granché e non mi ha appassionato. Magari cambierò giudizio con una rilettura in futuro. O nel passato.
Thierry Smolderen, Alexandre Clerisse – Souvenir dell’impero dell’atomo
sì, una rilettura nel passato aiuta sempre 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Se si potesse fare, rileggerei tutti i libri che ho letto ma nel momento giusto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
beh ma si può, l’hai già fatto 😉
"Mi piace""Mi piace"
Possibile, ma non me lo ricordo. Come è possibile che abbia vissuto un’altra vita. Se uno non se lo ricorda, può aver fatto tutto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
è un problema solo finché ti interessa più ricordare che vivere 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Beh, qui andiamo sul filosofico. Diciamo che si può vivere anche ricordando, anzi ricordare fa parte proprio della vita.
Ma io ero molto più banale. Potendo tornare indietro probabilmente non leggerei certi libri che erano improbabili ad una certa età e ne leggerei altri più adatti. Un po’ come alcuni fumetti e romanzi in cui mi sto imbattendo in questi giorni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma tu sei uno che i libri li legge sempre fino in fondo, indipendentemente dal fatto che ti piacciano o no, oppure li molli anche a metà, o all’inizio? Io appartengo alla seconda scuola, perché secondo me agevoli l’incontro dei libri al momento giusto (non li leggi se non ti “chiamano”, e a distanza d’anni magari ne riprendi in mano uno a mente libera, senza il preconcetto che ti ha dato una prima forzosa lettura in un momento sbagliato)
"Mi piace""Mi piace"
Non escludo mai di abbandonarli e ne ho un po’ che ho interrotto. Ma col tempo ho imparato ad andare avanti perché alcuni libri (vedi Trilogia della città di K.) meritano una possibilità.
"Mi piace"Piace a 1 persona
beh, alla faccia della possibilità… Agota Kristoff ti prende la “possibilità”, ci sputa sopra, la calpesta, e poi ti guarda scaltra sapendo che sei contento 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Infatti, era un libro da finire malgrado ad un certo punto meritasse l’abbandono.
"Mi piace"Piace a 1 persona
questa potrebbe essere la frase migliore che ho letto oggi 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Io nemmeno avevo letto questo commento, altrimenti avrei festeggiato…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Puoi farlo ora, sono della scuola secondo la quale ogni scusa è buona per festeggiare 😀
"Mi piace""Mi piace"
Io sapevo che ogni scusa è buona per bere e questo lo continuo a fare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mhm, io sono più “bevo solo quando l’umore è buono”. Quindi bevo spesso anch’io 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Vuoi mettere con quando l’umore è nero?
"Mi piace"Piace a 1 persona
naa, quando l’umore è nero prima di bere me la faccio passare in altro modo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mangiando? Prima di bere è giusto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giusto sì! Mangiare è un modo, bisogna sempre far fondo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mangiare la pizza soprattutto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
qui stiamo intrecciando i commenti ai post 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Volutamente…
"Mi piace"Piace a 1 persona
occhio che sono brava a fare le trecce 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Adesso ho i capelli corti…
"Mi piace"Piace a 1 persona
con le parole 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Avevo capito….
"Mi piace"Piace a 1 persona
che bello, stiamo riuscendo a festeggiare sotto tutti i post 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Comincio a perdermi ma rispondo sempre a tutti i commenti. E festeggio.
"Mi piace"Piace a 1 persona