Sono cascato anch’io nella trappola del passaparola e, niente, ho finito questo thriller perché si lascia finire, è scorrevole, avventuroso e in pochi, pochissimi punti, un minimo intrigante. Il protagonista poi, pur non essendo ben caratterizzato (come del resto tutti i personaggi), è un tipo che attrae, una specie di Guglielmo da Baskerville. E infatti il romanzo è una via di mezzo tra Il nome della rosa e Il codice da Vinci, senza però averne né l’appeal né quel misticismo storico, anzi scopiazzandone palesemente idee e temi. Insomma, non è un granché ma nemmeno robaccia, potrei perfino regalarlo se non avessi paura di fare una brutta figura.
Marcello Simoni – Il mercante di libri maledetti
se me lo chiedevi, ti avrei sconsigliato la lettura.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sarei fidato, invece di credere a tanto entusiasmo sul web.
"Mi piace""Mi piace"
Se non fosse stato che me lo hanno reagalto, non l’avrei letto 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Comunque ho letto di molto peggio…
"Mi piace"Piace a 1 persona
oddio, questo è verissimo. Questo ha un duplice difetto. E’ scritto male ed è pieno di errori.
"Mi piace""Mi piace"
Mi pare abbia vinto pure dei premi…
Comunque succede di incappare in qualche cavolata, qui riconosco l’abilità degli editori.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo che abbia vinto un bancarella. Se non ricordo male ed è stato in cima alle vendite. Certo è stato abile l’editore a sfruttare nil fatto che aveva spopolato in Spagna, dove è stato pubblicato prima di essere tradotto (sic!) in italiano. incredibile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non lo sapevo, mi sorprende ancora di più. Confermo il mio giudizio mediocre.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aggiungo un altro dettaglio. Lo stesso testo è stato pubblicato dalla CE a pagamento il Filo nel 2007, poi tradotto ha trovato un agente letterario per pubblicarlo in Spagna e da qui è ritornato verginello per essere pubblicato in Italia una seconda volta.
Comunque concordo sulla mediocrità del testo. I due sequel che compongono la trilogia del mercante di libri, sono ancora più mediocri.
"Mi piace""Mi piace"
Quindi, oltre all’editore, c’è stata la forza del passaparola dietro che a volte è utile (e avrei tanti esempi), altre è ingannevole più che mai. E non solo per i gusti.
Mi stai dicendo che ci sono ben due sequel e, soprattutto, che li hai letti?!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ho letto solo il secondo. era in promozione scontatissimo e regalavano il primo. Quindi li ho letti in sequenza. Il terzo no ma visto il flop e lo scarso livello dei primi due ho pensato bene di non leggerlo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Guarda, forse avrei letto anche io il secondo, forse perché non era un romanzo impegnativo. Solo che poi avrebbe vinto la noia. Diciamo che con Simoni (tra l’altro mai sentito prima) ho chiuso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
è strano. Nel 2011 era sulla cresta dell’onda
"Mi piace""Mi piace"
Sono proprio quelli che nascono con il passaparola e poi muoiono. Bravi a farsi conoscere ma per conservare l’attenzione dei lettori immagino abbiano bisogno di altro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
credo anch’io
"Mi piace""Mi piace"