Non ho mai vissuto molto il mare, per la mia famiglia l’estate è sempre stata in montagna… anche perchè il mare per noi raggiungibile è quello della Liguria, non il massimo, in fatto di gestione con bambini e di economia… è cara senza un senso e le spiagge libere praticamente non esistono… e non avendolo vissuto, viene da sé non avere confidenza 😉
Ti capisco, io d’altro canto conosco pochissimo la montagna. Per l’estate significa mare e nel meridione o in Sardegna, oltre ad esserci i posti più belli, i costi sono davvero alla portata di tutti.
Bellissimo posto! Sinceramente non ho notato le poche persone, ma i colori, la luce, la trasparenza dell acqua, la purezza della sabbia. Niente a che vedere con la montagna, almeno per me.l estate è mare!
La confusione può infastidire, ma se pensiamo che il mare, la vacanza al mare anche di un solo giorno è appannaggio di tutti, per facilità e economia, e forse è l unica vacanza che molte famiglie italiane si possono permettere, magari diventiamo più magnanimo e quei pochi giorni a ridosso del ferragosto sopportiamo meglio le varie situazioni o scegliamo di stare al fresco condizionato di casa. Poi di bellissime calette quasi solitarie l Italia abbonda. Basta cercarle…..
La penso esattamente come te. Per me l’estate è mare. Viviamo in un Paese che offre tanti bei posti raggiungibili con poco sforzo e questo è anche uno dei motivi di tanta confusione. Ma, come dici, ci sono anche luoghi meno conosciuti, più spartani, che vale la pena di conoscere, fosse solo per trascorrerci una giornata.
Qui a Portopalo mi sono stupito che non ci fosse quasi nessuno. Fortuna mia.
Non so se ci sei stato ad agosto perchè Portopalo è molto frequentato. Se sì, fortuna tua. Ma la fortuna, e ribadisco il concetto espresso prima velatamente, la fortuna è essere andato in una spiaggia così bella, confusione o meno. Il mare si può non amare, ma dire che si preferisce il laghetto o l’ansa zanzaresca di un fiume pur di evitare la folla…beh, peggio per loro, non sanno cosa si perdono!
Penso anche a gran parte dell’Adriatico, affollatissimo e con un mare tutt’altro che chiaro. A quel punto meglio il laghetto forse.
A Portopalo sono stato tra luglio e agosto e ho trovato la spiaggia quasi deserta, fantastico. Poi so che quelle zone possono essere piene di gente, si vede che sono stato fortunato. Come dici, comunque non sarebbe stato un problema, può essere affollata la spiaggia ma quel mare dà spazio a tutti.
Beh, grazie. Ho una piccola fotocamera che mi porto dietro in tutti i miei viaggi, ma ormai è vecchiotta, persino quella dello smartphone è più potente. Ma va bene così, mi basta bloccare il ricordo.
Non sono fan dei feticisti del Megapixel. Ok, con la reflex il risultato si vede, ma tra un tramonto e un geyser, vince il geyser, anche se con la fotocamera 🙂
Per me questo tot di persone è perfetto 😀
Mi piaceMi piace
Se le sommi alle altre due sulla battigia, sono troppe… Ma magari fosse sempre così!
Mi piaceMi piace
questa ressa fastidiosa è davvero insopportabile
Mi piaceMi piace
Non c’è spazio per fare il bagno…
Mi piacePiace a 1 persona
Pare anche a me. insopportabile davvero
Mi piaceMi piace
Sono stato a mollo solo dodici ore per colpa loro.
Mi piacePiace a 1 persona
Che gente!!
Mi piaceMi piace
Mah!
Mi piacePiace a 1 persona
Io non ci vado proprio: abito sui monti e non mi schiodo da qui! Al massimo vado al fiume o ai laghi
Mi piaceMi piace
Anche lì, immagino il casino…
Mi piaceMi piace
Troppo bella questa foto. Di là te l’ho cuorata, qui te la stellino 🙂
Mi piaceMi piace
Uno dei posti di mare più belli che conosca…
Mi piacePiace a 1 persona
Troppo bello il mare, foto stupenda, 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
Posto stupendo…
Mi piaceMi piace
Si, mi piace tantissimo, 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
con tutta ‘sta ressa potrebbe piacere anche a me il mare, sai amo il casino!
Mi piacePiace a 1 persona
Allora ti consiglio di andare, anche se potresti non trovare posto in spiaggia.
Mi piaceMi piace
ho serie difficoltà col mare… non nuoto e mi fa paura… ( lo so, pare non avere senso, invece è così)…
Mi piacePiace a 1 persona
Posso solo immaginarlo. Io non potrei vivere lontano dall’acqua, mare o piscina che sia.
Mi piaceMi piace
Non ho mai vissuto molto il mare, per la mia famiglia l’estate è sempre stata in montagna… anche perchè il mare per noi raggiungibile è quello della Liguria, non il massimo, in fatto di gestione con bambini e di economia… è cara senza un senso e le spiagge libere praticamente non esistono… e non avendolo vissuto, viene da sé non avere confidenza 😉
Mi piacePiace a 1 persona
Ti capisco, io d’altro canto conosco pochissimo la montagna. Per l’estate significa mare e nel meridione o in Sardegna, oltre ad esserci i posti più belli, i costi sono davvero alla portata di tutti.
Mi piaceMi piace
Bellissimo posto! Sinceramente non ho notato le poche persone, ma i colori, la luce, la trasparenza dell acqua, la purezza della sabbia. Niente a che vedere con la montagna, almeno per me.l estate è mare!
La confusione può infastidire, ma se pensiamo che il mare, la vacanza al mare anche di un solo giorno è appannaggio di tutti, per facilità e economia, e forse è l unica vacanza che molte famiglie italiane si possono permettere, magari diventiamo più magnanimo e quei pochi giorni a ridosso del ferragosto sopportiamo meglio le varie situazioni o scegliamo di stare al fresco condizionato di casa. Poi di bellissime calette quasi solitarie l Italia abbonda. Basta cercarle…..
Mi piacePiace a 1 persona
La penso esattamente come te. Per me l’estate è mare. Viviamo in un Paese che offre tanti bei posti raggiungibili con poco sforzo e questo è anche uno dei motivi di tanta confusione. Ma, come dici, ci sono anche luoghi meno conosciuti, più spartani, che vale la pena di conoscere, fosse solo per trascorrerci una giornata.
Qui a Portopalo mi sono stupito che non ci fosse quasi nessuno. Fortuna mia.
Mi piaceMi piace
Non so se ci sei stato ad agosto perchè Portopalo è molto frequentato. Se sì, fortuna tua. Ma la fortuna, e ribadisco il concetto espresso prima velatamente, la fortuna è essere andato in una spiaggia così bella, confusione o meno. Il mare si può non amare, ma dire che si preferisce il laghetto o l’ansa zanzaresca di un fiume pur di evitare la folla…beh, peggio per loro, non sanno cosa si perdono!
Mi piacePiace a 1 persona
Penso anche a gran parte dell’Adriatico, affollatissimo e con un mare tutt’altro che chiaro. A quel punto meglio il laghetto forse.
A Portopalo sono stato tra luglio e agosto e ho trovato la spiaggia quasi deserta, fantastico. Poi so che quelle zone possono essere piene di gente, si vede che sono stato fortunato. Come dici, comunque non sarebbe stato un problema, può essere affollata la spiaggia ma quel mare dà spazio a tutti.
Mi piaceMi piace
Woww!!! Certo se le spiagge fossero sempre così sarebbe fantasticoooo
Mi piacePiace a 1 persona
Baste cercarle…
Mi piacePiace a 1 persona
Hai ragione si….
Mi piacePiace a 1 persona
Hai degli scatti incredibili. Talento vero.
Mi piaceMi piace
Macché, basta trovarsi lì e scattare. Come fotografo valgo zero, non ho nemmeno una fotocamera decente.
Mi piacePiace a 1 persona
Fotografo con lo smartphone. Però mi piacciono i tuoi soggetti, non sono i soliti tramonti diciamo 😉
Mi piaceMi piace
Beh, grazie. Ho una piccola fotocamera che mi porto dietro in tutti i miei viaggi, ma ormai è vecchiotta, persino quella dello smartphone è più potente. Ma va bene così, mi basta bloccare il ricordo.
Mi piacePiace a 1 persona
Non sono fan dei feticisti del Megapixel. Ok, con la reflex il risultato si vede, ma tra un tramonto e un geyser, vince il geyser, anche se con la fotocamera 🙂
Mi piaceMi piace
La reflex non so nemmeno usarla e non ho nemmeno pazienza. Io devo scattare subito. Il soggetto vince sempre, a prescindere dalla fotocamera.
Mi piacePiace a 1 persona
L’ho usata per lavoro. Se fai tante foto conosci il tuo apparecchio, come cambi, ti perdi.
Mi piaceMi piace
Diciamo che non ho fretta di imparare.
Mi piacePiace a 1 persona