Ho comprato una valigia ad un mercatino dell’usato che più usato non si può. Ho comprato una valigia perché voglio partire, andare lontano, senza muovermi da qui. E’ una valigia speciale questa. L’ho pagata un euro, contrattando per giunta, perché la richiesta era di ben due euro. E’ una valigia con una storia di chissà quanti anni racchiusa al suo interno. L’ho aperta e, nell’esatto momento in cui l’ho respirata, di quella storia sono entrato a far parte.
Viaggeremo insieme restando a casa e ne vivremo di luoghi da raccontare e portarci appresso. Devo metterci dentro il mio pezzo di storia però, per aggiungerlo a quelli di chi ha viaggiato con lo stesso bagaglio prima di me. Allora raccolgo ogni oggetto significativo che vorrei mi descrivesse e lo depongo nella valigia. C’è spazio, la dimensione non è stata una scelta casuale, le scelte importanti non sono mai casuali. O forse, sotto sotto, lo sono sempre.
Le prime cose che prendo sono i miei scritti: diari, lettere, appunti, persino disegni. Nemmeno mia madre potrebbe descrivermi meglio delle parole che io stesso ho usato nel tempo per lasciare traccia dei miei stati d’animo. La musica poi. Un viaggio che si rispetti non può non avere una colonna sonora appropriata. Scelgo tra i miei vinili: Pink Floyd, Pearl Jam e Smashing Pumpkins, un cofanetto, il più prezioso. Subito però mi ravvedo e li prendo tutti. Aggiungo qualche CD, sono troppi, prendo quindi quelli che ascolterei all’infinito, che è un po’ il posto in cui vorrei andare. Oltre ai miei scritti, ci sono quelli che ho ricevuto dagli altri. Ne ho di stupendi, da chi mi ha voluto bene, da chi mi ha messo al mondo, da chi ha incrociato il mio cammino e ha potuto lasciare traccia di sé. Anche questo parlano di me nel modo giusto, fanno la mia storia. Chi ti ama sa bene come descriverti.
Ci sono i ricordi. Roba vecchia ma non più vecchia della valigia. E importante, perché tutto ciò che si conserva per tanto tempo possiede un valore che va oltre il ricordo che rappresenta. E’ un segno, una pietra miliare sulla tua strada, una tappa che in qualche modo, per quanto a volte insignificante, ha cambiato la tua vita. Io questi ricordi in genere li tengo nelle scatole, nella soffitta o attaccati ad una parete: spillette, monetine, magliette, sassi, giocattoli, bicchieri, scarpe, lacci di scarpe… ho messo da parte veramente di tutto. Potrei aprirlo io un mercatino dell’usato. Apprezzo, io che non ho una memoria efficiente, la capacità di poter associare ad ognuno di questi oggetti un momento preciso del mio passato, i luoghi, le persone, le sensazioni. Nella valigia tuttavia devo mettere i ricordi più importanti e questi credo di poterli raccogliere in un mazzo di fotografie.
Viaggiare è creare nuovi ricordi, non può mancare pertanto la mia macchina fotografica, una compatta che da anni gira e resiste con me acchiappando le esperienze migliori. Naturalmente, è necessario un diario con le pagine ancora da riempire e una matita da consumare, più un’altra. Un orologio fermo. Un paio di occhiali senza lenti. Due o tre libri che, a differenza della musica, non possono essere quelli che rileggerei all’infinito ma quelli che non finirò mai di leggere pur continuando a provarci. Un telefono con un solo numero memorizzato e senza possibilità di collegarsi ad internet. Un costume e un paio di occhialini per poter nuotare ovunque ci sia acqua ché, se pure non ci fosse, non smetterei di cercarla.
Infine un lucchetto aperto senza chiave. Potrebbe non servire mai, anzi lo spero proprio ma, qualora fossi costretto a fermarmi, lo userei per chiudere la valigia per sempre, vorrebbe dire che non c’è più niente di me da raccontare.
Sento l’odore di quella valigia: speciale!
Mi piacePiace a 1 persona
Allora sei pronta anche tu a partire…
Mi piacePiace a 1 persona
Ogni giorno 🙂
Mi piaceMi piace
Siamo uguali (cit.).
Mi piacePiace a 1 persona
Bellissima la valigia del viaggiatore, 🙂 un abbraccio Topper, buona domenica!
Mi piacePiace a 1 persona
La valigia mi piace tanto, è stato un colpo di fulmine!
Buona domenica Laura!
Mi piaceMi piace
🙂
Mi piacePiace a 1 persona
Quanta inebriante poesia!
Sherabientot 🌷🍀🌹
Mi piacePiace a 1 persona
Detto da te fa ancora più piacere… grazie!
Mi piaceMi piace
Se é quella della foto è davvero bella 😊
Mi piacePiace a 1 persona
E’ proprio quella, potevo mai farmela sfuggire? Visto anche quanto l’ho pagata…
Mi piacePiace a 1 persona
Sai cosa… lasciami un poco di spazio in quella valigia che vengo con te!
Mi piaceMi piace
Posso metterci il tuo libro, anche se spero non faccia parte di quelli che non finirò!
Mi piacePiace a 1 persona
Scommetto 100 euri che non sarà così 😉 (STLONZO) 😂
Mi piaceMi piace
Cioè lo finisco. Altrimenti pretendo il rimborso o che ne scrivi un altro più fruibile!
Mi piacePiace a 1 persona
Stabbene! Sicuro meno lungo delle storie infinite che ti vai leggendo (ma poi lo finisti???😂😂)
Mi piacePiace a 1 persona
Macché, sto leggendo ogni giorno e ancora non sono arrivato a metà! E’ interminabile…
Mi piacePiace a 1 persona
Mollalo mollalo 😂 L’ultimo Abele lo finisci in tre giorni 😁
Mi piaceMi piace
Guarda, sto pensando di leggerli contemporaneamente, tanto Infinite Jest non ha un filo logico da poter perdere…
Mi piacePiace a 1 persona
Ahahhaah l’assenza di trama è l’unica trama. Dovresti poi provare Vita e Opinioni di Tristam Shandy 😉
Mi piaceMi piace
Sono felice di non conoscerlo, già intuisco cosa vuoi dire…
Mi piaceMi piace
È un meta-romanzo, una roba rivoluzionaria del 1760. Molti lo considerano il capostipite del romanzo moderno. Da lì ho copiato l’idea di parlare al lettore come se fosse un personaggio del libro 😉
Mi piaceMi piace
Alimenti ancora la mia curiosità. Ho fatto una veloce ricerca, si parla di nove volumi, molto interessante…
Mi piacePiace a 1 persona
oh ale! hai appena fatto fare un bel viaggio anche a me…
all’inizio avevo vdato una lettura che sa un po di malinconico a queste tue parole…
ma poi capisco che non lo stai mettendo il lucchetto, semplicemente riponi li, senza mettere via. quando vuoi e vogliono loro, i ricordi e le esperienze possono uscire facilmente…
e no. no… anche se ci si ferma un po in un posto, il lucchetto forse sarebbe da lasciare aperto…
e se viaggi con quella valigia, mi unisco anche io!
Mi piacePiace a 2 people
La malinconia ha scritto questo post e mi sorprende che tu lo abbia notato perché tra le parole non traspare, anzi è un messaggio ottimistico.
Il lucchetto è un po’ un proteggermi ma non ho mai avuto la minima intenzione di usarlo. Contento di averti fatto fare un pezzo di viaggio.
Mi piaceMi piace
Sincera sincera… Mi è semBato un post nolto malinconico… Pero non ho voluto esagerare e leggerlo anche in maniera diversa perche malinconua porta altra malinconia….
Sai cosa…. A noi basta sapere di averlo il lucchetto e poterlo utilizzare all’occorrenza. Quindi intanto lasciamo la valigia socchiusa…..
Ecco grazie del viaggio e riserva anche a me uno spazietto picciolino picciolino!
Mi piacePiace a 1 persona
In realtà la malinconia non c’è o almeno non volevo trasmetterla nelle parole che ho scritto. Però, è vero, la malinconia ha scritto il post. Certe cose non si possono nascondere!
Stiamo già viaggiando insieme, hai notato?
Mi piaceMi piace
Non volevi trasmetterla ho capito… Pero era nelle tue mani… Ed ë uscita. Non so se tutti se ne sono accorti, ma io la leggo forte e chiara…. E si vede pure che avevi bisogno di farla uscire. Chissa se se n’ë andata ora…
Uh si certo chemi sono accorta che stiamo viaggiando insieme… Mi son fatta piccina piccina E messa in un angolino della valigia! E comunque su ogni tuo post si fa un viaggio!
Mi piacePiace a 1 persona
Sta andando via. A volte sparisco senza scrivere per lungo tempo, altre volte ho bisogno di scrivere e sparire e poi leggere i commenti tutti insieme e scoprire con chi sto viaggiando. E’ un vero piacere avere la tua compagnia.
Mi piaceMi piace
Sono contenta stia andando via! Sai anche quei momenti ci sono e probabilmente servono…
È bello il tuo modo di approcciarti con il tuo blog!
Leggere i commenti a distanza di tempo ti fa magari avere una visione piu globale!
Ed io sono felice di affiancare il mio zainetto alla tua valigia!
Mi piacePiace a 1 persona
Dici che sto esagerando a rispondere giorni e giorni dopo? Da un mesetto ho ripreso a scrivere molto su carta e mi capita di non avere nemmeno voglia di passare da qui. Poi però capita come oggi che leggo commenti carini e subito mi viene voglia di scrivere…
Mi piaceMi piace
Ma no ale che esageri! Tu vieni quando vuoi! È casa tua! Beh pero bello scrivere su carta…. Rimane! É tangibile!
….pero no no…. Non andartene che mi piace tanto leggerti!
Mi piacePiace a 1 persona
Dai, che sto recuperando! Rispondo sempre più velocemente, ma adesso solo perché sono in vacanza…
Sto anche scrivendo su carta, tanto!
Mi piaceMi piace
E goditi la vacanza aleeeee!
Che bello quando rileggerai pure le cose su carta… Io sono antica… Come x i libri… Non ho ancora mai letto un ebook perche mi piace toccare le pagine, sentire l’odore del libro… Tornare indietro, fare le orecchie anche se s chr non si fa!
Mi piaceMi piace
Una valigia il cui aspetto racconta già di un passato molto vissuto. Ed ora acquisterà senz’altro un nuovo impulso con tutto quello di te di cui la farai partecipe. Come un magico scrigno tutte le volte che l’aprirai ti farà rivivere momenti indimenticabili, e la tua storia personale saprà d’avventura caro Topper. Posso buttarmi ad indovinare e dire che forse so di chi è quell’unico numero memorizzato? Un bacio e buona domenica. Isabella
Mi piacePiace a 1 persona
Eh eh, basta conoscermi un minimo per sapere di chi è quel numero! La stessa persona con cui vorrei continuare a viaggiare ogni giorno senza uscire da casa.
Spero davvero di poter aggiungere altri momenti e magari altri oggetti preziosi a quelli che ho raccolto sinora.
Grazie Isabella.
Mi piacePiace a 1 persona
Anche se non sei ancora partito mi hai già permesso di fare parte del tuo bagaglio!
Guardare una valigia può dire molte cose del suo proprietario e a me quello che vedo qui piace molto! 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
Veramente? Senza farle perdere fascino, vorrei sistemarla un po’ quella valigia (le cuciture, i ganci…) e partirci sul serio. Chissà che effetto farebbe, a me piace davvero tanto.
Mi piaceMi piace
Bello! E ogni tappa del viaggio una foto diversa della valigia! 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
Non è una cattiva idea! Avevo anche pensato di metterci qualche adesivo di quelli dei Paesi che magari potrò visitare, ma non sono sicuro, ho paura di rovinarla…
Mi piaceMi piace
È un modo per renderla unica!
Mi piaceMi piace
Vedremo, intanto inizio a riempirla…
Mi piacePiace a 1 persona
Bella valigia e bei pensieri!
Mi piacePiace a 1 persona
Grazie! Anche da parte della valigia…
Mi piacePiace a 1 persona
Buon viaggio! 🙂
Mi piaceMi piace
Grazie!
Mi piaceMi piace
Sembra tanto una valigia da emigrante, piena di speranze e di malinconie.
Ciao
K!
Mi piacePiace a 1 persona
Beh, io sono un emigrante, fuori e dentro…
Mi piacePiace a 1 persona
Hai mai pensato a quanto una valigia possa assomigliare a una casa? CIò che si mette dentro diventa il suo arredamento, per breve o lungo tempo: si possono buttare oggetti e indumenti alla rinfusa o riporli ordinatamente. Si può chiudere la porta a chiave o non dare alcuna mandata alla serratura.Dipende… Preparare la valigia è per me una metafora di come affrontiamo la vita, lasciandoci portare dal caso o programmando. In ogni modo fa parte di noi perché è impossbile non viaggiare. l’altrove ci appartiene esattamente come il “qui e ora”.
Ti auguro di lasciare aperto il lucchetto il più a lungo possibile, le opportunità attorno a noi sono talmente tante!
Un abbraccio Alessandro 🙂
Primula
Mi piacePiace a 1 persona
Sì, ci ho riflettuto spesso. Soprattutto anni fa, quando per un periodo ho vissuto come dici tu, con la valigia a farmi sentire casa più degli alberghi. Anche oggi, per dire, con lo zaino che uso per il PC in ufficio, faccio lo stesso, cerco di metterci dentro la mia casa e lo faccio esattamente come avviene tra le mura in cui abito, con un disordine ordinato…
Quel lucchetto resterà aperto a vita, ne sono certo.
Mi piacePiace a 1 persona
Che valigia stupenda. Fa proprio venire voglia di viaggiare.. Grazie per la visita!
Mi piacePiace a 1 persona
Mi ha colpito subito. E poi, davvero, l’ho pagata un euro! Grazie a te.
Mi piaceMi piace
I ricordi migliori sono quelli che parlano di viaggi. Alla valigia preferisco uno zaino comodo, un paio di scarpe ben “rodate” ed un carnet con i pastelli, che non tutte le foto rendono al meglio.
Felice di aver incrociato questo post!
Mi piacePiace a 1 persona
Io parlo molto spesso di viaggi e lo faccio esattamente come te. OK, forse non così bene ma con lo stesso zaino, le scarpe e la fotocamera. Bel blog il tuo, verrò a trovarti.
Mi piaceMi piace
Quando si tratta di partire io ci sono sempre!
Mi piacePiace a 1 persona
E partiamo allora! La valigia è pronta…
Mi piacePiace a 1 persona
Le valigie possono essere leggere o pesantissime.
La mia pesa, tanto e ogni giorno pesa sempre di più, perchè la sera la apro, ci metto un pezzetto della mia giornata, quello che più mi interessa, la chiudo e la lascio nel solito posto, poi la mattina la prendo e riparto…..Girando con la mia valigia ho incontrato anche te, che sei in un angolino , ben conservato.
Bellissimo post.
PS in una rappresentazione teatrale hanno portato anche la mia valigia e io mi sono emozionata.
Mi piacePiace a 1 persona
Quel peso tuttavia immagino sia piacevole da portare dietro, altrimenti non aggiungeresti pezzetti di giornate al bagaglio. E’ vero che, a volte, trovi dentro roba che hai messo per sbaglio o che qualcuno ha messo al posto tuo, ma la valigia resta la tua. Voglio dire che siamo noi a decidere cosa portare nei nostri “viaggi”.
Raccontami di quella rappresentazione o scrivici un post, se non l’hai già fatto…
Mi piacePiace a 1 persona
Se passi da me, se ti va, trovi il post sulla valigia…
Mi piacePiace a 1 persona
Passo adesso, spero di trovarlo ancora!
Mi piaceMi piace
Per te è reale mentre io la immagino solamente.
Eppure in questa valigia, se potessi, e se mi permetti, metterei questo: io che mi mando canzoni dei Gotthard e tu che ricambi con altrettante dei Pearl Jam .. ho un ricordo di quella serata che è nella mia valigia personale. Sembra secoli fa.
Un bacione 🙂
LL
Mi piacePiace a 1 persona
Che ricordo hai tirato fuori! E sì, ne è passato di tempo. Ma quant’è bello essere ancora qui?
Mi piaceMi piace
“ti mando” non “mi mando” … maledetta tastiera.
Mi piaceMi piace
Non ci avevo nemmeno fatto caso, eh eh!
Mi piaceMi piace
viaggiare con una valigia così è molto più bello, perché ti obbliga a fermarti, a muoverti con lentezza. Insomma a vivere un posto
Mi piacePiace a 1 persona
Sono d’accordo. Mi piace pensare che non ci si ferma mai quando si viaggia…
Mi piaceMi piace