Dramane viene a prenderci, come ogni mattina, per accompagnarci al villaggio che dista circa cinque chilometri dalla casetta in cui alloggiamo. Fa caldo ma non così tanto come immaginavo, all’alba il fresco costringe a coprirsi. Sono sotto effetto di calendula per la pelle e cola per la psiche e, prima di alzarmi definitivamente dal materassino che ammorbidisce le mie notti, prendo gli auricolari e cerco Reflektor. Bella scoperta gli Arcade Fire. Ho pensieri per la testa, non tutti positivi, che tuonano come a preannunciare una giornata poco piacevole. In effetti sono giorni difficili, sin da quando abbiamo sceso la scaletta dell’aereo. Siamo in Burkina Faso, abbiamo lasciato la capitale e nell’aria aleggia un’enorme voglia di fare: il container che abbiamo inviato due mesi prima però, carico del materiale necessario per portare avanti i nostri progetti, è ancora bloccato dalla burocrazia, dalla lentezza e dalla poca flessibilità di un’Africa che mostra uno dei suoi lati peggiori: l’accidia, un peccato. Dei sette vizi capitali, oggettivamente è l’unico che potrebbe appartenere a questa gente. Li preferirei golosi, gli africani, ma bisognerà lavorare ancora tanto per arrivare a quei livelli.
Una donna si avvicina a Dramane. Di fronte casa nostra ci sono delle abitazioni rurali da cui quotidianamente sbucano fuori bambini che vengono a tenerci compagnia. Arrivano e si piazzano lì anche solo per guardarci, per osservare quei bianchi che fanno cose strane, che posseggono oggetti sconosciuti, che mangiano. Non chiedono nulla se non, con i soli occhi, di essere accettati, di giocare o di scambiare un saluto. La presenza della donna è quindi insolita, specialmente a quell’ora. In realtà so perché è venuta. Dramane la segue ed entrambi scompaiono dietro una barriera di mura di terra e fango. Pochi minuti dopo lui torna profferendo poche parole in un francese nemmeno stentato, addirittura quasi inesistente, chiarissime tuttavia per il significato agghiacciante: “petit est mort”. Scritte, sembrano latino. Pronunciate, sono francese. Ascoltate, colpiscono allo stomaco.
Il piccolo morto era un bimbo di quattro o cinque anni che soffriva di un male indefinibile, uno di quelli che può essere tanto un cancro quanto un raffreddore. Non ho potuto o voluto vederlo prima del suo addio. Né dopo. So solo, attraverso il racconto di altri volontari, che aveva una pancia così gonfia da toccargli i piedi. Con quella è volato via, come una mongolfiera che, sono sicuro, lo ha accompagnato in cielo. Non c’era modo di salvarlo ma è un’inutile consolazione. Le famiglie sono spesso così povere che, di fronte alla possibilità di spendere due soldi per raggiungere un ospedale e curare un figlio o di spenderli per dar da mangiare agli altri, scelgono gli altri, quelli che stanno bene, sacrificando l’agnello debole. Che poi non è affatto una scelta ma una conseguenza inevitabile.
La giornata però mi riserva altre sorprese. Tra le poche attività che possiamo portare a avanti, una è la cosiddetta mensa, la distribuzione di un pugno di riso ciascuno ai bambini che si presentano a decine con una ciotola sporca di terra e fame. E’ un gesto simbolico, una sorta di piccola festa che facciamo ogni giorno solo per dare un segnale, perché è impensabile pensare di sfamarli così. Cuciniamo una trentina di chili di riso in pentole giganti che gli danno una forma ma non un sapore. Per i bimbi tuttavia questo è indifferente, aspettano il loro cucchiaio senza lamentarsi, a differenza di quanto invece faremmo noi in coda ad uno sportello. In genere siamo così bravi da far bastare il riso per tutti, quella mattina no. Un gruppetto resta senza, si alza e se ne va, in silenzio. Io non reggo. Sto vivendo una situazione anomala, personale, volontaria e missionaria esagerata rispetto alle aspettative con cui ero partito, difficile da sostenere se le emozioni si mischiano tra loro pure nel pentolone del riso. Quasi scappo verso il pozzo più vicino per sciacquarmi la faccia e nascondere gli occhi fragili. Eppure sono gli stessi bambini che, non appena mi vedono, iniziano a salutarmi, gridare “ciao” e venirmi incontro per battere il cinque, come gli ho insegnato a fare. E subito torna la voglia di sorridere, nonostante i drammi, di rimboccarsi le maniche e andare avanti, di fermarsi e aspettare se necessario, di prendere fiato e ripartire. Perché è vero, quel che accade in Africa resta in Africa ma quello che accade dentro ognuno di noi non è possibile lasciarlo andare, specialmente se ti prende per mano e ti segue fino all’ultimo, nella speranza di ritrovarti.
Io la mia Africa l’ho ritrovata. Diversa dalla precedente, anche a causa della stagione secca che ne ha cancellato il verde e i sentieri, svuotandola di riferimenti e segnali. Diversa soprattutto perché non era più nuova e tutta da scoprire, era sempre lei ma senza trucco, nuda, avvolta a me con il fascino puro della sveglia del mattino, quando mostra l’aspetto più intimo e naturale che ci possa essere. E’ un’Africa da abbracciare, da vivere e condividere. Un’Africa di cui scrivere, di cui parlare, da guardare e toccare. Un’Africa che non sta più solo nel nero della pelle ma anche nel chiarore di una luna, visibile da casa, dove il lavoro può essere persino più impegnativo e logorante. Torno con la convinzione di aver fatto un altro passo, avanti o falso ma pur sempre un passo, verso ciò che voglio diventare, una persona migliore.
Grazie Topper.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te.
"Mi piace""Mi piace"
….semplicemente grazie ! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te.
"Mi piace""Mi piace"
Un abbraccio Topper, e’ bello quello che fai!
"Mi piace""Mi piace"
E’ bello ma assolutamente alla portata di tutti. Credimi, non faccio niente di speciale. Se lo capissero tutti, sarebbe un mondo migliore.
"Mi piace""Mi piace"
essere costretti a scegliere di dar da mangiare ai figli che ancora stanno bene e non poter curare quello ammalato…e noi che ci lamentiamo di una coda allo sportello.
bentornato e grazie per condividere con bella scrittura queste tue esperienze.
Ludmilla
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per aver letto e colto il senso delle mie parole.
"Mi piace""Mi piace"
(wp non carica i ‘like’ e non riesco a cliccarlo. ripasso, sperando funzioni)
"Mi piace""Mi piace"
|Perché è vero, quel che accade in Africa resta in Africa ma quello che accade dentro ognuno di noi non è possibile lasciarlo andare, specialmente se ti prende per mano e ti segue fino all’ultimo, nella speranza di ritrovarti.|
E’ un pensiero così dannatamente semplice ma che stupisce ancora, ancora e ancora…
Saluti
Sabina
"Mi piace""Mi piace"
Saremo migliori quando faremo nostri pensieri semplici come questo, invece di perderceli per strada.
Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
un racconto bellissimo. grazie di averlo condiviso. ho fatto un’esperienza solo lontanamente simile, nelle tue parole ho ritrovato quello che ho sentito vivendola. la frustrazione di non riuscire a fare abbastanza e l’inevitabile, forse anche folle, speranza data dagli occhi e dai sorrisi dell’Africa.
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio per queste parole. Queste, come le altre, mi aiutano in quello che faccio e mi danno una forza incredibile.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie di cuore…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te.
"Mi piace""Mi piace"
Ti voglio bene
"Mi piace""Mi piace"
Masti, che piacere! Vengo a trovarti al più presto, è un sacco di tempo che non ti leggo.
Ti Amo!
"Mi piace""Mi piace"
Ognuno di noi, volendo, ha un’altra Africa nel cuore.
La tua e’ molto bella.
"Mi piace""Mi piace"
C’è chi la vede o la conosce meglio ma la bellezza resta, è oggettiva.
"Mi piace""Mi piace"
La ricchezza che si riceve da quella gente e dai quei posti, sono sicura, è inestimabile.
Tu puoi restituirgliene nella stessa misura.
"Mi piace""Mi piace"
Ci provo ma non sarà mai uguale.
Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
“Per i bimbi tuttavia questo è indifferente, aspettano il loro cucchiaio senza lamentarsi, a differenza di quanto invece faremmo noi in coda ad uno sportello”.
“Quasi scappo verso il pozzo più vicino per sciacquarmi la faccia e nascondere gli occhi fragili. Eppure sono gli stessi bambini che, non appena mi vedono, iniziano a salutarmi, gridare “ciao” e venirmi incontro per battere il cinque, come gli ho insegnato a fare”.
Ti cito, perché è il miglior commento possibile, quello meno banale, qualsiasi altra parola sarebbe inutile davanti a questo…
"Mi piace""Mi piace"
Posso solo ringraziarti…
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto dell’uomo. Debole e forte, compassionevole e sereno.
In pace, forse.
Non lo so, ma di certo sulla buona strada per poterlo diventare.
Grazie per aver condiviso la tue esperienza.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per aver camminato con me.
"Mi piace""Mi piace"
Un racconto meraviglioso che mi ha fatto sorridere perché traspare la forza di quelle persone e la tua forza di volontà nel cercare di fare del bene ed allo stesso tempo è scesa qualche lacrima. È difficile quando vorresti fare qualcosa e sei limitato ma credili che fai già un grande lavoro!
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio tantissimo per queste parole. Cercare di sensibilizzare e arrivare al cuore delle persone è una delle cose che facciamo per la gente di quei luoghi.
"Mi piace""Mi piace"
Ho appena finito di leggere questo post ai miei due alani. Adesso stiamo tutti e tre, con le lacrime, sul balcone, a ululare alla luna.
"Mi piace""Mi piace"
Ah, tu sai leggere?
Sono davvero contento. Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
mi hai emozionata. grazie per aver condiviso questo spaccato di vita con noi
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per averlo sentito.
"Mi piace""Mi piace"
Quanti sentimenti tra le righe e quanta emozione mi ha raggiunta!
Spero che qualche svizzero legga questo post. E non solo lui.
C’è solo da apprendere e da riflettere. Grazie, Topper.
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa piacere riuscire a trasmettere, quelle emozioni. Sono solo un pezzetto di ciò che vivo ogni volta che vado in quelle terre. Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Bentornato 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
quoto Erre e non aggiungo altro
TADS
"Mi piace""Mi piace"
Grazie TADS.
"Mi piace""Mi piace"
mah… non so se è così alla portata di tutti.
Aldilà dei problemi organizzativi, economici e pratici, l’impatto emotivo non è detto sia gestibile facilmente. Non sono affatto convinta che ci riuscirei.
Un inchino messere, ben tornato
Mezzastrega
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione, non è per tutti. Soprattutto per l’impatto emotivo, gli altri aspetti sono meno rilevanti di quel che possa sembrare. Non andiamo lì all’avventura e nessuno di noi è benestante. Come associazione cerchiamo di organizzarci per rendere le missioni alla portata di tutti. Resto convinto poi che la volontà e la voglia di fare vinca su tutto e sarà più forte dopo la prima volta.
Un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per aver condiviso questa esperienza. Mi sono davvero emozionata.
"Mi piace""Mi piace"
Sono io che ti ringrazio, è importante far capire com’è la vita laggiù…
"Mi piace""Mi piace"
sono davvero convinta che un persona migliore tu già lo sia
"Mi piace""Mi piace"
Grazie…
"Mi piace""Mi piace"
Torno. (finalmente dall’ufficio posso riaprire il tuo blog).
Ed è sempre bello leggerti.
"Mi piace""Mi piace"
Che piacere! Come stai?
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per aver condiviso questi momenti. Mi hai fatto del bene. Ti abbraccio, ciao Topper!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per visita Vuc!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, non sempre quello che lasciamo resterà uguale, ma spesso non perchè cambi, ma perchè siamo cambiati noi, il nostro modo di vedere, i nostri punti di riferimento. Mi hai fatto vibrare il cuore con ciò che hai scritto, e sono una madre, le madri i figli li difendono, lì non c’è scelta e io non posso nenache immaginare il loro dolore per i figli persi. Grazie per quello che fai.
"Mi piace""Mi piace"
Sai, credo che non sia lo stesso tipo di dolore. Per quando profondo, il rapporto tra genitori e figli è piuttosto differente dal nostro. Il dolore c’è stato ed è stato forte, purtroppo però quella gente è quasi abituata a eventi del genere e, forse (è solo un mio pensiero), li affronta con più consapevolezza. Il che, se ci pensi, è terribile.
"Mi piace""Mi piace"
Sicurmente è come dici, ed è terribile, ma la radice di vita che tu cresci in te è dolora da estirpare.
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo sì.
"Mi piace""Mi piace"
Dici che ho coraggio, macchè, Topper, sei tu il coraggioso. Hai saputo esporti scoprendo la tua anima, mettendola alla prova. Sei andato al nocciolo, hai saputo calarti in realtà tanto diverse dalla nostra da lasciare perfino te stesso senza parole. Con queste, poi, sei riuscito a trasmettere emozione e verità. Sei tu il coraggioso e sono io che ringrazio te 😉
"Mi piace""Mi piace"
Dai, facciamo che siamo entrambi forti e coraggiosi. E anche belli.
"Mi piace""Mi piace"