Me lo avevano detto. Mi avevano avvertito che, conoscendomi, messo un piede in Africa – senza scarpa – avrei rischiato di metterci anche l’altro e non staccarli più entrambi, per rimanerci. Sono tornato invece. Non tutto intero perché lì qualcosa di mio ho lasciato ma abbastanza carico di ricordi ed esperienze da aver già voglia di ripartire per misurare nuovamente quel rapporto tra dare e avere che oggi pende sicuramente dalla mia parte.
Ero già stato in Africa più di una volta. Quella che conoscevo però non era la stessa Africa, era europea, turistica e inconsapevole. L’Africa che ho visto stavolta è fatta di fame e paesaggi, di terra e bambini, di colore e sudore ma specialmente di sorrisi. Sorridono sempre tutti, anche per la vergogna o per lo stupore, quando salutano, mangiano o rispondono, forse anche quando muoiono. Quando pregano.
Andiamo in chiesa la prima domenica. Siamo arrivati da poco, non abbiamo lavoro da portare avanti, siamo stati invitati, nessuno sa che sono ateo e, se anche lo sapesse, sorriderebbe. Mi stupisco del numero infinito di bambini che, tuttavia, non sono venuti per la messa, sono venuti per noi. E’ come una festa nonostante due settimane prima sia morto l’anziano capo del villaggio e il lutto persista nell’aria. La chiesa è l’unica costruzione, diciamo, in cemento, è apparentemente solida, ha un piccolo palco e file di bassissimi muretti che fungono da panche per sedersi. Si capisce che è una chiesa dalla presenza sul palchetto di un uomo nero di bianco vestito, il prete, e di una croce storta poggiata al muro senza Gesù. Suppongo che sia fuggito da quel posto o, più verosimilmente, che non lo abbia mai visitato.
C’è un bambino all’ingresso che noto più degli altri. Anzi è lui che si fa notare. Avrà sei o sette anni al massimo, indossa una maglia a maniche lunghe strappata e bucata che una volta era bianca e blu. Neanche a dirlo, non porta le scarpe ma lo sporco sì, di quello addosso ne ha a sufficienza, più scuro della sua pelle. Non parla con gli altri, sta in disparte ma sempre in primo piano. Si porta dietro un copertone di una ruota di bicicletta e un legnetto che scoprirò essere il suo gioco, lo stesso dei nostri nonni che correvano colpendo e spingendo con il bastone la ruota lungo la strada. Non sapevo ancora che quel bambino avrebbe percorso chilometri nei giorni seguenti per mostrarmi quanto fosse bravo a spingere la ruota e ricevere la mia attenzione. Non sapevo ancora che quel bambino fosse Kalifa.
Tra orazioni, canti e preghiere, l’unica figura maschile con la barba incolta e un sesto senso di-vino è la mia, con la differenza che io, più dei pani e dei pesci per sfamare, sembro moltiplicare solo i bambini da sfamare. Ce n’è uno, purtroppo un po’ ritardato, che protegge con un pezzo di stoffa dei biscotti. Gli altri lo guardano con desiderio allungando ogni tanto la mano con un’espressione che non dimenticherò mai. Nessuno tuttavia esagera, nessuno appare presuntuoso, nessuno ruba. Ed è una regola generale.
Kalifa è seduto accanto al bambino con i biscotti, mi guarda in continuazione cercando un sorriso, un cenno, qualcosa che gli faccia capire di esistere ai miei occhi. Noterò questa cosa in tutti i bambini del villaggio ma in lui più di ogni altro. Il bambino biscottato mangia, è piccolo e sbava, impasta, sbriciola come farebbe chiunque alla sua età. Mi commuovo quando vedo Kalifa raccogliere con le dita le briciole da terra e mangiarle di nascosto preoccupandosi di non farsi vedere da me soprattutto, lui che fino a quel momento aveva fatto esattamente l’opposto, manifestando la sua presenza in tutti i modi possibili, senza tuttavia mai parlare. Una bambina lo imita ma nient’affatto preoccupata di nascondersi. Nel frattempo, un altro marmocchio ancora più piccolo, che si era addormentato sulle mie gambe, si sveglia e il bambino con i biscotti magicamente gliene offre uno. Poco dopo, un pezzo per volta, lo farà anche con tutti altri prima di andare via mentre ancora il prete canta messa. I biscotti erano solo tre.
Ho giocato parecchio con i bambini quella mattina e, quando possibile, nei giorni successivi. Kalifa mi ha seguito ovunque, anche nei miei pellegrinaggi senza meta attraverso il villaggio. Gli ho chiesto il suo nome, quando ancora non lo conoscevo, in tutte le lingue a me note, compresa quella universale dei segni e ogni volta rispondeva di sì con la testa e così a tutte le mie domande. Mi ha fatto tenerezza quando alcuni bambini più fortunati lo hanno preso in giro per via del suo vestitino rosa che lo faceva sembrare una femminuccia. Non gli ho più visto indossare nulla di diverso. Mi ha fatto ridere quando, da solo, si è messo a giocare con ciò che restava di un tavolo da biliardino, utilizzando un sasso al posto del pallone e immaginando chissà quali scenari data la mancanza persino delle aste per muovere i giocatori mutilati. Un pomeriggio, al pozzo, sotto il sole cocente, Kalifa si è finalmente aperto e ha iniziato a parlare intavolando un discorso sensato. Almeno per lui. Mi ha raccontato un sacco di cose e in quell’occasione sono stato io a fare soltanto cenni con la testa come se ci intendessimo. In realtà non abbiamo mai capito una parola l’uno dell’altro e, se non fosse stato per un ragazzino più grande, non avrei mai nemmeno saputo come si chiamasse. Durante la mattina in cui abbiamo distribuito l’ultima razione di riso si è presentato con il suo fratellino per farlo mangiare, un Kalifa in miniatura, uguale a lui. Andando via mi ha salutato come ormai era abituato a fare, pronunciando le solite incomprensibili parole, sapendo che mi avrebbe rivisto nel pomeriggio. Non poteva immaginare che non mi avrebbe più incontrato e che l’indomani sarei ripartito ma a me piace pensare che, il giorno in cui tornerò e passeggeremo di nuovo insieme, battendo le dita della mano sul petto per indicare se stesso, mi guarderà e dirà “Kalifa”.
Kalifah ti ricorderà come lo ricorderai tu.
Bentornato, nuovo Topper.
"Mi piace""Mi piace"
Io torno e tu te ne vai?
"Mi piace""Mi piace"
mi sposto solo nella vita reale (quale vita reale???)
per il resto, rimango qui.
"Mi piace""Mi piace"
E’ quello che intendevo. La tua vita reale è qui.
"Mi piace""Mi piace"
sempre sagace, tu.
"Mi piace""Mi piace"
Beata lei, la mia non é da nessuna parte.
"Mi piace""Mi piace"
E’ bellissimo.
Vorrei aver storie simili da raccontare.
Forse un giorno, chissà.
"Mi piace""Mi piace"
Ne hai sicuramente di altrettanto belle, storie così.
"Mi piace""Mi piace"
No, no, nulla a che vedere. Trust me. (:
"Mi piace""Mi piace"
Se vuoi fare la saputella e usare l’inglese, usalo bene. Altrimenti usa l’italiano, sempre che tu lo conosca decentemente.
"Mi piace""Mi piace"
Che problemi hai?
"Mi piace""Mi piace"
Uno in meno di te.
"Mi piace""Mi piace"
http://forum.wordreference.com/showthread.php?t=66344
"Mi piace""Mi piace"
E capirai, che fonte autorevole. La tua é la traduzione maccheronica di Fidati!
"Mi piace""Mi piace"
In effetti è vero, l’inglese l parli davvero male.
"Mi piace""Mi piace"
@erre il mio inglese è più o meno come il tuo italiano… Maccheronico! 😛
(ma di che ti impiicciii!)
"Mi piace""Mi piace"
Piuttosto dove sei finita? Sono l’unico a non sapere che hai un altro blog o sei solo una discutibile?
Se vuoi, te lo chiedo in inglese.
"Mi piace""Mi piace"
Togli “una”. Lei è solo discutibile.
"Mi piace""Mi piace"
Come sei permalos! (poi non dire che non conosco l’inglese).
"Mi piace""Mi piace"
Mi chiedo come ha tradotto “bleached”…
"Mi piace""Mi piace"
Non l’ha tradotto…
"Mi piace""Mi piace"
Forse neanche “girl”.
"Mi piace""Mi piace"
La cosa non mi sorprenderebbe, anzi…
"Mi piace""Mi piace"
Ufffa non mi arrivano le notifiche!
@topper esattamente, solo discutibile! E bleached sta per candeggiata ma anche strafatta, è a interpretazione libera (nevvero, dipende se è sabato o no).
@erre non so com’è il tuo inglese ma il tuo umorismo è troppo british! E adesso sloggia da questo bellissimo post! Sciò!
"Mi piace""Mi piace"
Lo so che significa, me l’ha detto R., volevo sapere come lo intendessi tu. E comunque sei poco discutibile.
"Mi piace""Mi piace"
Discuterne è completamente inutile.
"Mi piace""Mi piace"
Maledizione. L’incontro è sospeso per disparità numerica .-.
"Mi piace""Mi piace"
Vinci tu, senza dubbio.
"Mi piace""Mi piace"
Bentornato .. bentornato per poter(mi) raccontare tutto questo come solo tu sai fare.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Se sapessi dove trovarti, ti scriverei…
"Mi piace""Mi piace"
Ma come … ? Hai la mia mail … ora ti scrivo io così ti ricordi! 😛
"Mi piace""Mi piace"
I bambini mi stanno sui coglioni.
"Mi piace""Mi piace"
il tuo Kalifah mi ha ricordato la mia Peppona dalla lingua enorme.
ma questa è un’altra storia.
bellissimo.
lo porterai sempre con te.
"Mi piace""Mi piace"
Voglio conoscerla quell’altra storia, mi incuriosisce.
"Mi piace""Mi piace"
Non vedevo l’ora tornassi. Sapevo che avrei letto questo.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Yle!
"Mi piace""Mi piace"
Sono rimasta sorpresa leggendo.Non perchè non mi aspettassi da te parole simili. Sono rimasta sorpresa perchè è raro che qualcuno colga attraverso piccoli particolari l’essenza di quel posto dimenticato.Sono rimasta sorpresa perchè è raro trovare chi abbia tanto talento da poterlo esprimere nel perimetro ristretto di poche parole.L’essenza di quel luogo dimenticato vaga tra il paradiso del poco e l’inferno della disperazione. Io sono donna di sguardi e di azioni……..le mie parole sono sempre eccessive….o troppe… o troppo forti….o senza parole quando vengo travolta dal rumore del silenzio.
Sono felice di scoprire che hai davvero capito…..e lo sono ancor di più perchè vuol dire che sei veramente dei nostri…..anche se decidessi di allontanarti.
Il primo viaggio è difficile…..i secondi devastanti.
Chi torna lo fa per una scelta incomprensibile a molti….in qualche momento incomprensibile persino per se stessi…quando parti pensando di voler già scappare via.
Ma hai capito bene…la scelta è solo una conseguenza…la conseguenza di quel dialogo con Kalifah.
Spero che una delle mie prossime volte sarà insieme a te.
Anichè
"Mi piace""Mi piace"
Ho il sospetto che ci conosciamo!
"Mi piace""Mi piace"
Bentornato. Grazie di avere condiviso Kalifah con noi.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per averlo apprezzato.
"Mi piace""Mi piace"
Ok, dopo tutti ‘sti convenevoli, dovrebbero servire l’aperitivo. Dove sono i salatini?
"Mi piace""Mi piace"
L’avevo o non l’avevo detto che saresti tornato carico di ricordi, racconti e vita? Se non l’ho detto, ricordati che l’ho pensato. Non poteva essere altrimenti.
E, dal momento che non sono solo le circostanze (incontri compresi) a plasmare le emozioni, direi che sei tornato arricchito perché la persona che è partita settimane fa, era degna di partire.
"Mi piace""Mi piace"
Sì che me l’avevi detto, grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Sì, beh, so che non ci vuole un genio per dirlo… era abbastanza scontato. Ma tu fingi che non lo fosse, altrimenti mi sentirei ancora più stupida. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sappiamo tutti e due che non lo sei affatto, stupida. Sei tutt’altro e molto di più.
"Mi piace""Mi piace"
Racconta ancora per favore.
"Mi piace""Mi piace"
Non può innamorarsi chi non ha più un cuore.
Questo tuo post sembra essere stato scritto da uno scrittore più bravo di te.
"Mi piace""Mi piace"
Un cenno di capo a te. Bentonart-I
"Mi piace""Mi piace"
Non so se posso dire altrettanto. Nel senso che non so sei tornata…
"Mi piace""Mi piace"
‘tornata’, sì, diciamo così 😉
"Mi piace""Mi piace"
vorrei avere la capacità di togliermi le scarpe e sapermi sedere nella terra rossa ad ascoltare.
io questo cuore ancora non ce l’ho.
"Mi piace""Mi piace"
Certo che ce l’hai, devi solo spolverarlo.
"Mi piace""Mi piace"
Spero che prima di togliersi le scarpe si sia lavata i piedi.
"Mi piace""Mi piace"
topper mi lasci senza parole. E va che non è facile.
Buondì.
"Mi piace""Mi piace"
Se sono quelle del tuo blog direi che é un bene che tu rimanga senza.
"Mi piace""Mi piace"
ho un hater mattutino, evviva ! ora posso autoproclamarmi una vera wordpress star.
"Mi piace""Mi piace"
Questi commenti invece spiazzano me.
Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Meglio essere spiazzato che ritrovarsi in un vicolo cieco.
"Mi piace""Mi piace"
Per un oscuro motivo, il mio blogroll non aggiornava i tuoi post… e ora recupero.
Nello spazio delle tue parole ho rivisto occhi, mani, sorrisi, sì sorrisi e ancora sorrisi. Non dimenticherò mai quei visi, quei bambini, quelle emozioni. Chiudo gli occhi e torno a respirare quel vento di sei anni fa e quel vento ha il sapore di un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Sono sicuro che quel bambino non si scorderà mai di te. Te lo dirà fra poco, da quello che ho capito, meno di un mese. Per il resto non so che aggiungere, fai delle belle azioni, molto belle.
"Mi piace""Mi piace"
Poco più di un mese, parto a fine gennaio.
Grazie, davvero.
"Mi piace""Mi piace"