Il cambiamento spirituale e spiritoso che ha caratterizzato la mia vita nella seconda metà dello scorso anno mi ha proiettato verso questo 2012 con la volontà di continuare a mettere a posto delle cose: dall’amore ai fantasmi del passato, dal bollo auto che non pago dal ’95 allo sciacquone del wc che dovevo sistemare da una settimana. Qualcosa di buono ho combinato, credo di aver fatto un ottimo lavoro. Per dire, dopo aver aggiustato lo sciacquone, adesso anche l’amore fila dritto dritto nella fossa biologica senza intoppi. C’erano anche due cosette molto importanti per me che necessitavano di una spolverata: lo scrivere e il leggere. Ho scritto troppo poco ultimamente per i gusti miei e del blog, visto che prevalentemente lo faccio qui. Ma il buon vecchio Splinder ha chiuso i battenti e, nonostante facesse leggermente schifo, ci ero affezionato. Perdere la sua ospitalità, per me che ci convivevo da sette anni, è stato un duro colpo che ha rallentato ulteriormente la pubblicazione dei post. Se un giorno avrò un figlio o anche un cane, lo chiamerò Splinder. Quanto al leggere, ciò che dovevo sistemare non era un discorso di quantità, perché fortunatamente continuo a leggere sempre tanto. Il punto era la sostanza: mi sono ritrovato in mano libri che iniziavo nel momento sbagliato, desiderandone altri che non avevo o non potevo comprare perché, uno, costavano troppo e due, non riuscivo a star dietro a tutti quelli che uscivano e mi piacevano. La lista dei desideri di Anobii era diventata troppo lunga. Così ho riflettuto e ho partorito un’idea, diciamo, geniale.
Poco dopo le vacanze ho stampato l’elenco dei libri che volevo, ho selezionato gli editori e a tutti, uno per uno, ho scritto due righe del tipo: “Salve, ho iniziato a leggere un romanzo da voi pubblicato, “Bla bla bla” di Tizio Caio ed è accaduto che, sfogliandolo, alcune pagine si siano parzialmente staccate senza alcuna forzatura. Il volume mi è appena stato regalato, si trovava in perfette condizioni e vi assicuro che non è stato maltrattato. Mi chiedevo se e come sarebbe possibile riceverne una nuova copia, chiaramente inviandovi quella fallata in mio possesso. Grazie. Topper Harley”. Chiaramente “Bla bla bla” di Tizio Caio era, per ogni email, il libro che desideravo. Chiaramente, io quel libro non l’ho mai avuto.
Poco dopo le vacanze ho stampato l’elenco dei libri che volevo, ho selezionato gli editori e a tutti, uno per uno, ho scritto due righe del tipo: “Salve, ho iniziato a leggere un romanzo da voi pubblicato, “Bla bla bla” di Tizio Caio ed è accaduto che, sfogliandolo, alcune pagine si siano parzialmente staccate senza alcuna forzatura. Il volume mi è appena stato regalato, si trovava in perfette condizioni e vi assicuro che non è stato maltrattato. Mi chiedevo se e come sarebbe possibile riceverne una nuova copia, chiaramente inviandovi quella fallata in mio possesso. Grazie. Topper Harley”. Chiaramente “Bla bla bla” di Tizio Caio era, per ogni email, il libro che desideravo. Chiaramente, io quel libro non l’ho mai avuto.
Ho utilizzato il mio nome per esteso e l’email aziendale per dare un tocco di serietà. Ho inventato che il libro fosse un regalo, tra l’altro dopo Natale perché, se me lo avessero chiesto, non sarei stato in grado di fornire lo scontrino. Ho proposto di inviare la copia fallata, mai esistita, senza aver mai nemmeno visto il libro.
Beh, è successo che quasi tutti gli editori mi hanno risposto molto cordialmente scusandosi del problema e offrendosi di inviarmi, previa comunicazione del mio recapito, una copia nuova del romanzo. Qualcuno mi ha perfino inviato un omaggio, qualcun’altro addirittura, oltre a quello reclamato, anche il nuovo romanzo dello stesso autore. Ma soprattutto ogni editore mi ha scritto che non era necessario restituirgli la copia fallata. Un paio mi hanno evidenziato l’indirizzo a cui eventualmente rimandarla ma nel frattempo mi avevano già spedito quella nuova. Favoloso.
C’è stato un intoppo con un solo editore molto scrupoloso. Non avevo ancora aggiustato lo sciacquone per cui ho dovuto affrontare il problema. Questo editore mi ha chiesto le foto della copia fallata. Me le ha chieste perché proprio quell’edizione che reclamavo aveva le pagine cucite e quindi era praticamente impossibile che potessero staccarsi. A suo modo, la richiesta delle foto piuttosto che del volume fallato è stata geniale almeno quanto lo sono stato io. Ho dovuto riflettere per giorni sul da farsi. Da un lato, potevo semplicemente fregarmene, non mandare le foto del libro che non ho mai avuto e non ricevere la copia nuova, lasciando cadere tutto nel dimenticatoio anche se lo sciacquone non funzionava. Dall’altro, non mi andava proprio l’idea di passare per persona leggera e non rispondere ad una cortese e amichevole richiesta di compromesso. Nella mia disonestà dovevo essere onesto. Così ho fatto una cosa che a molti potrà apparire assurda ma che a me è parsa corretta e che gli amici a cui ho raccontato questa storia hanno definito come la ciliegina sulla torta di tutta la vicenda: ho comprato il libro. Sì, l’ho comprato e volontariamente gli ho staccato le pagine per fare le foto da inviare all’editore scrupoloso. Non le ho staccate al tal punto da distruggere il volume e tra l’altro l’ho comprato con i soldi residui di un buono regalo che ho ricevuto lo scorso anno per il compleanno. L’importo residuo corrispondeva esattamente al prezzo del libro. Quando si dice “il destino”…
Dopo pochi giorni il volume nuovo è arrivato e poco importa se adesso ne ho due copie. Oggi mi ritrovo con tredici libri nuovi al prezzo di uno che potrò sempre riciclare come regalo. Il leggere per quest’anno è una cosa sistemata. Lo scrivere eccolo qua.
Beh, è successo che quasi tutti gli editori mi hanno risposto molto cordialmente scusandosi del problema e offrendosi di inviarmi, previa comunicazione del mio recapito, una copia nuova del romanzo. Qualcuno mi ha perfino inviato un omaggio, qualcun’altro addirittura, oltre a quello reclamato, anche il nuovo romanzo dello stesso autore. Ma soprattutto ogni editore mi ha scritto che non era necessario restituirgli la copia fallata. Un paio mi hanno evidenziato l’indirizzo a cui eventualmente rimandarla ma nel frattempo mi avevano già spedito quella nuova. Favoloso.
C’è stato un intoppo con un solo editore molto scrupoloso. Non avevo ancora aggiustato lo sciacquone per cui ho dovuto affrontare il problema. Questo editore mi ha chiesto le foto della copia fallata. Me le ha chieste perché proprio quell’edizione che reclamavo aveva le pagine cucite e quindi era praticamente impossibile che potessero staccarsi. A suo modo, la richiesta delle foto piuttosto che del volume fallato è stata geniale almeno quanto lo sono stato io. Ho dovuto riflettere per giorni sul da farsi. Da un lato, potevo semplicemente fregarmene, non mandare le foto del libro che non ho mai avuto e non ricevere la copia nuova, lasciando cadere tutto nel dimenticatoio anche se lo sciacquone non funzionava. Dall’altro, non mi andava proprio l’idea di passare per persona leggera e non rispondere ad una cortese e amichevole richiesta di compromesso. Nella mia disonestà dovevo essere onesto. Così ho fatto una cosa che a molti potrà apparire assurda ma che a me è parsa corretta e che gli amici a cui ho raccontato questa storia hanno definito come la ciliegina sulla torta di tutta la vicenda: ho comprato il libro. Sì, l’ho comprato e volontariamente gli ho staccato le pagine per fare le foto da inviare all’editore scrupoloso. Non le ho staccate al tal punto da distruggere il volume e tra l’altro l’ho comprato con i soldi residui di un buono regalo che ho ricevuto lo scorso anno per il compleanno. L’importo residuo corrispondeva esattamente al prezzo del libro. Quando si dice “il destino”…
Dopo pochi giorni il volume nuovo è arrivato e poco importa se adesso ne ho due copie. Oggi mi ritrovo con tredici libri nuovi al prezzo di uno che potrò sempre riciclare come regalo. Il leggere per quest’anno è una cosa sistemata. Lo scrivere eccolo qua.
Ma limortè!!
Sei un fottutissimo genio!!!!!!!!
Però mi impegnerei un po’ di più nella scelta del nome per il figlio/cane.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
hai tutta la mia ammirazione.
"Mi piace""Mi piace"
Non posso credere che questa storia sia vera..
Sono allibita da un simile stratagemma.
"Mi piace""Mi piace"
Tutto ciò è assolutamente meraviglioso. Mi rammarico solo di non poter sfruttare lo stesso perchè dubito che anche il più munifico editore si prenda carico di spedire un volume in Austria…mannaggia.
"Mi piace""Mi piace"
Nel caso non ottenessi risultati dall’applicazione di questo mefistofelico barbatrucco almeno ora so di poterti chiamare in caso avessi problemi con lo sciacquone. Pagandoti la trasferta ovviamente.
PS: Comunque sará stato” Topper Harley” a convincerli. Forse “In fede, Biancaneve Suicida” non porterebbe agli stessi risultati!
"Mi piace""Mi piace"
il colpo gobbo del lettore all’editoria! ahahahah
E però usare come nome splinder… naaaa
Vabbè, il lato oscuro ce l’abbiamo tutti
"Mi piace""Mi piace"
Favoloso
🙂
"Mi piace""Mi piace"
non posso credere che tu l’abbia fatto veramente…!!!!
eri su splinder anche tu, vero? (domanda retorica, dopo il tuo ultimo post)
ho trovato il tuo nick per caso nei commenti a un blog che leggo anche io, e mi è venuta l’illuminazione, seguivi il blog di una mia amica ai vecchi tempi….
beh, ciao comunque! è bello che nonostante sia sparito splinder, gli splinderiani resistano!
A*
"Mi piace""Mi piace"
ok, non c’entra niente, ma…hai cambiato qualcosa del template?
no, perché la mia miopia era notevolmente peggiorata da quando ho iniziato a passare di qui.
(ora leggo il post)
"Mi piace""Mi piace"
Voglio il libro in più… o comunque un libro in più da aggiugere a tutti quelli che non sto leggendo senza sapere neanche io il perché… Magari mi riprendo.
"Mi piace""Mi piace"
Anche io un po’ di anni fa scrivevo alla mattel per chiedere che mi venissero inviati gli accessori delle barbie che avevo perso, dicendo che erano difettosi!
"Mi piace""Mi piace"
ingegnoso ed esilerante—
"Mi piace""Mi piace"
Strepitosamente da urlo! Sei un genio!
P.S. Io faccio la disonesta con Sky invece… chiamo spesso e dico che voglio disdire il contratto, perchè non mi piace cosa trasmettono e bla bla bla… Sai quanti sconticini ho racimolato? 😀
"Mi piace""Mi piace"
mi sa che sono l’unica a scuotere la testa in segno di disapprovazione.
fortuna che non sono una scrittrice (fortuna?) e che tutti non fanno come te!
ma poi che fai? ricicli le cose per far i regali? no Top. non ci siamo oggi. no, no.
sorrisi ehhhh
"Mi piace""Mi piace"
Che genio! Anche se a me sembra un pò nà cazzata
Piuttosto, provvedi a pagare i bolli
Perchè?Diciamo deformazione professionale
Ti bacio
"Mi piace""Mi piace"
Corro a sistemare lo sciaquone e vidiamo che succede che dall’estate ad oggi anch’io sono in fase “ghostbuster”.. e va ok, ricado spesso negli stessi sbagli, ma adesso lo faccio consapevolmente, ho capito che il “problema” sono io. Che i fantasmi sono le mie ombre non gli altri.
Regolare i conti con se stessi è l’unico modo per far quadrare il bilancio, ma io la roba dello sciaquone devo troppo provarla, a costo di romprelo se è ok! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Resta da chiarire come tu sia riuscito a staccare le pagine cucite in modo “credibile”, comunque…
"Mi piace""Mi piace"
Sei un imbroglione! Soprattutto per quanto riguarda ‘scrivere’ 😉
"Mi piace""Mi piace"
Mò ci provo pur io..dirò che mi manda Topper…James Topper…
"Mi piace""Mi piace"
Un figlio o un cane col nome splinder :)))) ti ho cercato e finalmente ritrovato,mi hai fatto sorridere,sei unico Topper.Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Sono a 86 perché il mio blog appare anche su blogbabel, qualsiasi cosa voglia dire.
I due cinesi puoi licenziarli, ci penso io a cliccarti e per metà compenso! Ho bisogno di soldi per comprare cibo ai miei due alani: Splinder e Moiradeglielefanti.
"Mi piace""Mi piace"
Non che io sia la più adatta a prediche simili…ma tu…tu…TU! Più parole del topper per mandar giù la pillola son sempre ben accette. Al prossimo “passo” ; )
"Mi piace""Mi piace"
Fanculo regalami almeno una copia allora.
"Mi piace""Mi piace"
…i prestiti possono durare molto a lungo senza diventare necessariamente regali… Sei consapevole di questa cosa, vero?
"Mi piace""Mi piace"
“Ma il buon vecchio Splinder ha chiuso i battenti e, nonostante facesse leggermente schifo, ci ero affezionato.”
Accidenti, quanto c’è di vero. Non ci stavo da sette anni, certo, però capisco cosa intendi. Se mai dovessi avere un figlio, non chiamarlo Splinder; aspetta che il figlio inizi a piagnucolare per avere un cane (perché prima o poi tutti i bambini ne vogliono uno!) e imponi la condizione del nome. Due piccioni con una fava.
Caspita, senti, facciamo un affare, ti dò dei titoli di libri, tu li “compri” a modo tuo, mi fai la dedica e me li spedisci qui, che dici?! Anche qua, due piccioni con una fava: ottieni il mio indirizzo e per di più mi scrivi nero su bianco, cioè il contrario di come sto scrivendo io adesso. Certo è che la questione sarebbe un po’ sbilanciata a mio favore, ma si troverà un rimedio… puoi cancellare i veri titoli e scriverci su “Splinder”, se ti pare.
Che coincidenza, lo sciacquone perde anche da me, con l’unica differenza che nel mio bagno ci sono temperature polari e l’acqua rischia il congelamento nello scendere giù.
Ciao, Topper!!!!!! 😉
"Mi piace""Mi piace"
..e siamo quasi a metà febbraio..hai risolto il problema dello sciacquone?
è un problema serio..he!!!!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
con splinder se ne sono andati pure gli uno-rosso… tristess.
i libri fanno venire voglia di delinquere. io condanno il furto di qualunque cosa men che dei libri. molti scrittori – quelli seri – sarebbero d’accordo con me 😉
ti saluto Topper
"Mi piace""Mi piace"
Dovresti ringraziare la colla delle rilegature.
Nell’800 tutto ciò non sarebbe potuto accadere.
Viva l’editoria contemporanea insomma.
Dicono che la nuova frontiera sarà il libro di plastica. Infrangibile.
"Mi piace""Mi piace"
Sai fare molte cose e sei anche intelligente. Doti che userai al meglio.. :-))
Un bacio..per te…
"Mi piace""Mi piace"
Questa tua trovata geniale mi ricorda molto Palahniuk, che a mio dire, è uno dei pochi che si salva dal piattume delle letture “moderne”.
Un abbraccio
S.
"Mi piace""Mi piace"
E’ un’idea geniale, cazzo. Complimenti per la faccia da culo 😀
Io prima o poi tornerò a scrivere, promesso.
"Mi piace""Mi piace"
topper quando passi su bloggher…?
il nome splinder per un cane non e’ niente male
"Mi piace""Mi piace"
C’è che il cambiamento, di qualsivoglia natura sia, aspettato o no, arriva. Non ci resta che accoglierlo in salotto e preparargli un caffè.
"Mi piace""Mi piace"
Hai fatto successo con questa idea, bebi.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
devo ancora mettere in pratica questo, tra l’altro onestissimo, suggerimento.
(sei vivo?)
"Mi piace""Mi piace"
🙂 🙂 🙂
"Mi piace""Mi piace"
e quando loggo io passo, SEMPRE!
Ciao Topper, manca poco alla primavera e si esce dal letargo, orso! 😀
"Mi piace""Mi piace"
quale è il libro di cui hai due copie? che se il libro mi interessa, una me la potresti regalare: quella non rovinata, ovviamente.
splinder potrebbe essere anche un nome femminile, perfetto per una gatta.
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto buona parte dei tuoi post.
Mi è sembrato tutto struggente.Romantico ma non patetico. A tratti divertente(tipo il post sulle Franchesche e la beffa all’editore scrupoloso).
Ti leggerò.
"Mi piace""Mi piace"
questo è troppo! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Top, volevo avvisarti che emigro ancora.
Se ti interessa mi trovi qui:
http://miscellaneousofmyself.wordpress.com/
Un abbraccio forte forte
"Mi piace""Mi piace"
Heheheheheeh!!!…Topper Genio del Male… ma Genio con classe!!! ^_^ Grazie per il sorriso.. Ne lascio qui uno tutto per te! :-*
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti per l’ingegno!
Anche io ero su splinder, btw. Ma non mi è dispiaciuto poi così tanto 🙂
"Mi piace""Mi piace"